Carlo Cracco (Chef da 6 Stelle Michelin), firma questa straordinaria rivisitazione del Risotto alla Milanese, un piatto che affonda le radici nella storia della cucina milanese e che, attraverso l’interpretazione dello chef, si arricchisce di sapori moderni e raffinati. La ricetta originale, che risale al lontano 1574, nasce alla tavola del vetraio Valerio di Fiandra, un personaggio legato alla tradizione milanese, che utilizzava lo zafferano non solo per impreziosire i piatti, ma anche per conferire alle vetrate del Duomo di Milano un colore straordinario, simbolo della maestria artigianale dell’epoca. Oggi, lo zafferano, che nel tempo è diventato uno degli ingredienti più iconici della cucina italiana, continua a brillare in questa creazione gastronomica, portando con sé la ricca eredità di un piatto storico.
Lo Chef Carlo ha scelto con cura le materie prime più pregiate, per offrire una versione moderna ma assolutamente fedele alla tradizione. Ogni ingrediente è stato selezionato non solo per la sua qualità, ma anche per il suo potere di guidarti in un viaggio sensoriale unico e indimenticabile, dove ogni boccone racconta una storia di passione, maestria e ricercatezza.
Al cuore di questa ricetta troviamo lo Zafferano in pistilli Safranum, un prodotto di altissima qualità che viene coltivato nel cuore delle Langhe, una terra famosa per le sue tradizioni agricole e la sua eccellenza gastronomica. Il suo sapore delicato e aromatico è perfettamente esaltato dalla presenza delle note dolci del pregiato cacao dell’Ecuador, che aggiungono una sorprendente sfumatura di profondità e intensità al piatto. L’incontro di questi due ingredienti, entrambi straordinariamente nobili, è ciò che rende il risotto un’esperienza unica, capace di suscitare emozioni al primo assaggio.
Per arricchire ulteriormente il piatto, un preparato unico di brodo di carne, prodotto artigianalmente seguendo una ricetta segreta che risale ai primi del 1900, avvolge il risotto con una delicatezza che esalta e bilancia i sapori senza sovrastarli. La preparazione lenta e meticolosa di questo brodo, che prende il suo tempo per amalgamare i sapori in modo perfetto, è un vero e proprio tributo alla cucina tradizionale, che sa come rispettare i tempi e le tecniche per creare qualcosa di straordinario.
Ad ogni assaggio, percepirai la spinta leggermente acida dell’aceto di mele, che dona al piatto una freschezza che bilancia la ricchezza del risotto, e l’aroma avvolgente dello scalogno a brunoise, che aggiunge una nota di dolcezza e croccantezza, completando armoniosamente questo capolavoro. Ogni ingrediente gioca un ruolo essenziale nell’equilibrio complessivo del piatto, creando una sinfonia di sapori che si fondono perfettamente tra loro.
Questo Risotto alla Milanese rivisitato non è solo un piatto, ma una vera e propria esperienza culinaria che ti permetterà di assaporare la storia e la tradizione della cucina milanese, arricchita dalla maestria dello chef Carlo, capace di trasformare un classico in un’opera d’arte gastronomica.
Dettagli Prodotto:
Porzioni: 4 Persone
Tempo di preparazione : 25 min.
Difficoltà: Bassa